FEILE-FESTA HOME    |     PAST ISSUES    |     ORDERING INFO    |     SUBMISSIONS    |     LIBRARIES    |     LINKS    |     STAFF    |     ABOUT US    |     CONTACT US

FEILE-FESTA
Spring 2008

Poetry

ellipsis
- A. Bodhràn
For Valentino Lo Bianco “In Memoriam” July 2007
- L. Calio
Elbow Grease
- M. Carroll
Sacred Sod
- G. Fagiani
The Name He Did Not Want
- V. Fazio
La Visita (The Visit)
- M. Frasca
Finn McCool Crosses the Line
- J. Hart
After the Glanconer
- J. Knight
Lovestuck
- M. Lisella
Dun Arann
- J. Machan
Karaoke Swan Song
- P. Many
Sestina Terrona
- N. Matros
The Roofs of Siena
- J. McCann
History
- S. Moorhead
Patrimony
- P. Nichloas
Marriage Ellis Island Style
- F. Polizzi
The Years of Our Lord
- K. Scambray
The Girl with Botticelli Hair
- G. Tabasso
On a Dismal Night, in Dim Light Pondering a Tattered Map of Ireland
- H. Youtt




Enzo Farinella


Irish Monks

The history of Irish monasticism is amazing, from St. Patrick and St. Declan, who initiated the movement, to their “wanderers” for Christ. In the 6th century, the abbot of Iona, Adamnam (624-704 A.D.), in De locis sanctis 3, 6, 1-3, writes how the monk, Arculf, a guest in Catania for a few days, saw the fire of the Etna Volcano at night and was fascinated by the rumbles of Mt. Etna, which made all Sicily tremble. We find Irish monks everywhere throughout the known world, in Britain, Scotland, France, Switzerland, Belgium, Italy, Hungary, Russia, Iceland, Greenland, and America. Their skills, above all their knowledge of reading and bookmaking, made them counsellors in great places of responsibility, like Charlemagne’s Court, as founders of monasteries, universities (teachers and educators) and cities, publishers and very well respected in other fields.

It would seem that since the fourth century A.D., the Southern Eastern Irish area of Wexford and of Waterford was a refuge for Christians, being so close to the European border. We don’t know exactly when the first Christians arrived to Ireland. It is more than probable that traders or missionaries brought Christ’s message there. Ardmore’s monastic settlement, founded by S. Declan, and bishops records, dated at least a century earlier before St. Patrick’s arrival, would show it.

According to the tradition, Christianity might have been sufficiently strong in Ireland by 431, when, Palladious, deacon of Auxerre, ordained Bishop by Pope Celestine, was sent to the “Irish believing in Christ” in order to defend them from the heresy or the "humanism" of Pelagius. The Annals of Prosper of Aquitaine record this happening. Pelagius did not think much of original sin and spread a vision which admitted the freedom of the person and man's power in making his own destiny. He believed human nature was essentially good, even if we were conceived in some kind of sin. His optimistic belief in a loving and benevolent God won him many followers. However, he was furiously attacked by St Jerome's Letters (415-416), as proclaimed in the Commentaries on the Epistles of St Paul.

A year after Palladious, St. Patrick arrived in Ireland, first as a little shepherd-slave on the Antrim hills in Northern Ireland, then as the great Saint that we all know about. Enslaved by a rude and unscrupulous man named Miliucc, Patrick spent six years in the mountainous wilderness close to nature, which little by little it brought him back to God. One night during a dream, he heard a voice which invited him to leave that place, going away from that terrible man. He followed it and went back to his family in England, where again in another dream he felt the vocation to become the apostle of the Irish. He went then to the island of Lering near Cannes and studied for more than 30 years at Auxerre before being ordained bishop and returning to Ireland, preaching freedom for all and the abolition of slavery. Patrick also converted his old rude “owner” and most of the country, overthrowing the Druids. His work brought great fruit. Monasticism flourished on this island.

Soon after the collapse of the Roman Empire, 476 after Christ, a wave of evangelism and a moral and cultural renaissance left Ireland with its herds of monks. They travelled throughout a confused Europe, troubled by a lack of moral values from barbaric invasions and famine. A work of spiritual and civic unification of all Europe had started. Under the guidance of these monks, the European population started to work again, farming the land and also learning to read and write. The monastery becomes a place of faith and one where people meet.

The Irish monastic movement, like the one of St. Benedict, had a fundamental importance in the history, culture, art and renaissance of European civilization. The Irish monks like St. Columbanus or St. Cataldus, brought to Italy an Irish style of Christianity – had an important role in preserving the indigenous cultural heritage and in developing it during the doziness of the Mediaeval Europe. They followed new paths of life, leaving behind comforts and pleasures of ordinary, human society. They retreated to the woods or mountaintops or to a lonely island to study the scriptures and commune with God. The anchorites of the Egyptian desert were their example. They had devised new form of holiness by living alone in isolated hermitages, braving all kinds of physical and psychological adversities and imposing on themselves the most heroic fasts and penances – all for the sake of drawing nearer to God.

In the late 5th and in the beginning of the 6th century, Saint Manchan of Offaly, a Saint Patrick's convert, left us a description of this new movement, enumerating the monks needs:

1. a lonely hermitage with a “little pool but very clear to stand beside the place, where all men's sins are washed away by sanctifying grace”
2. “a pleasant woodland,” well sheltered from the wind, with “a stream along its foot,” possibly rich in salmon and trout
3. “a smooth green lawn with top soil propitious to all fruit,” like leeks, poultry , game, and bees.

Soon afterwards the typical hermit was joined by similar people, who wished to sit at the master's feet. Twelve people would be admitted in this new monastery, imitating Christ’s 12 Apostles. So the humble hermit, who began by asking for so little, became the abbot of a monastery of men who lived in small beehive-shaped huts, surrounding a conventional church, “where over the white Gospel page, the Gospel candles shine.” In this way monasticism was born in Ireland. Monks lived alone but they gathered together to chant the Psalms at the appointed hours, including rising twice each night. During the day they would study, farm, pray and work in copying books. Since no cities existed in Ireland, these monastic establishments grew rapidly into the first population centers, hubs of great prosperity, art and learning. In practice the monks built what would become in time to be a kind of university citadel, a true oasis of peace and prayer, meditation and contemplation, learning and teaching. Irish and foreign students flocked to them. No one who wanted to learn more about the beauty and the sacredness of the world or who wanted to find a more austere life was turned away. Nobles and commoners were welcome, writes Venerable Bede.

So while the Roman Empire was fading, as Thomas Cahill writes in How the Irish Saved Civilization, literary culture was blooming through Ireland in places such as Armagh, Inis More (largest of the Aran Islands), Kildare (St. Brigid founded two monasteries), Clonard, Clonmacnoise, Bangor, Clonfert, Durrow, Derry, Glendalough, and Lismor. The Irish monks created important centers of knowledge and culture in their own land and abroad. Settling either in the places of Druid schools or in centres of pagan cult, they made easy the passage from the pagan world, of which they themselves were an expression, to the new world of Christian faith. In almost all these centers the flame of a candle shined throughout the centuries until the "Penal Laws," as symbol of faith and beacon for all.

The monks prayed, studied and taught in similar places, but they also gathered epic poems, love stories, elegies of the daily life, passed on orally for centuries, related to the indigenous Celtic culture, essentially a pagan culture. From these places Europe got its culture and values again and this through the many foreign students who studied on the island and also through the hordes of monks, who were spreading all over the known world. Columcille went to Lindsfarne (Northumbria / Scotland) and then to Iceland; Brendan, the Navigator, reached Greenland and North America and many more, like Columbanus, Cathal, Finnbar, Donate, and Gall went to Europe, where they founded monasteries that would become cities, such as Bobbio, Fiesole, Lucca, Lumièges, Auxerre, Laon, Luxeuil, Liège, Trier, Wurzburg, Regensburg, Rheinau, Reichenau, Salzburg, and Vienna. Patrick’s vision on the importance of literacy transformed the first Irish Christians in the first Irish literates.

Latin literature would almost surely have been lost without the Irish monks. "The weight of the Irish influence on the continent," admits James Westfall Thompson, "is incalculable.” Most biblical commentaries between 650 and 850 were written by Irishmen. They elaborated true masterpieces of calligraphy, like the Book of Kells, perhaps the most beautiful manuscript in the world, produced between the 8th and 9th century. They excelled also in other arts, highly precious, as sculpture, metal relief, crosses, chalices, cases for keeping books, etc. The ornamental art reached its peak in the pagan and Christian Ireland with metal productions – the gold appears in jewellery and in plated arms and with it also silver and other precious elements. Today Dublin can be proud of having in one of its museums the richest gold ornaments collection in Europe, notwithstanding the Vikings raids.

The monks became “wanderers” for Christ. From the end of the 6th century onwards, Ireland started to restore to the world the gift of faith that had received. Its monks, following the ideal of Peregrinatio pro Christo, spread throughout Europe, devastated by the various invasions of Goths, Visigoths, and Ostrogoths to reconquer entire regions for the Christian faith, as in France, Holland, Bavaria, Switzerland and also in our Italy. Their zeal and faith was such that they lived to bring it again in the various parts of Europe. Many of them left their homeland without knowing where they were going. As St Paul, they were pushed by their love of Christ, full of faith that God’s provident hand would have driven them where He wanted.

Among them, Columbanus, the founder of Irish ascetics and founder of Bobbio is considered as one of the greatest Europeans of those times. Killian left Mullagh in Co. Cavan for Wurzburh; Colomcille went from Derry to Iona in Scotland; Fursa, the Visionary, travelled from Ireland to East Anglia, then to Lagny, just east of Paris, then to Peronne. Cathal, also an Irishman, left Clogheen to establish himself as bishop of Taranto at the end of his travelling all around and his journey to the Holy Land. Today he is still widely venerated throughout Europe, including 100 Italian cities, especially in the South, and known as San Cataldo. We should also mention Brendan, another Irish monk, who, it seems, reached America many centuries before Cristoforo Colombo. He inspired with his Peregrinatio Brendani, the desire of new conquests.

The Aran Islands were also famous for their monastic sites. In those times the greatest dream for a monk of the 6th, 7th, 8th and 9th century, was the one of spreading faith outside Ireland. Gall, a monk Columbanus quarrelled with, founded the monastery of Saint Gall in the Alps. He became the central figure in the founding of the Swiss church. He later refused the offer to be the bishop of Constance and also the invitation to return to flourishing Luxeuil as its abbot. In 615, as Columbanus lay dying, there came a knock on Gall's door – brethren from Bobbio had arrived with Columbanus's abbatial staff, Columbanus's tardy apology and implicit acknowledgment that Gall, who died in 645, was the greatest of all his spiritual sons.

Another Irish monk, Dungal, worked at Charlemagne’s Court with Alcuin, who in 782 took over the direction of the Palatine School that would one day turn into the University of Paris. Dungal won the respect and the trust of the king who sent him to Pavia, the capital of the Longobards and afterwards, the capital of the Franks in Italy to preside over the famous, local Palatine School. King Lotar stated that this School was the most important in his Kingdom to which all the young people from Milan, Bergamo, Brescia, Novara, Lodi, Asti, Tortona, etc. had to continue their higher studies in this College – “In Pavia Conveniant ad Dungalum,”as the Capitulary stated and presided by Dungal. The present University of Pavia continues to celebrate its long standing ancient origins at the beginning of every academic year. So we can say that an educated Irishman is found at the birth of the University of Pavia and of education, in general, in the Kingdom of Italy of the late Middle Ages. It is very interesting to observe that Dungal, at the end of his teaching activity, decided to retire to Bobbio in the monastery founded by his compatriot, St. Columbanus. On his death he left his books to the library of the same monastery and about 30 Codex have been recognized as belonging to Dungal.

Before the end of the eighth century, Irish monks reached Modra in Moravia (now in the Slovak Republic), 30 km North of Bratislava. The ruined wall of an ancient church, just beside Modra police station, similar to the little church at Glendalough and nearby town of Malacky seem to speak of the presence of the Irish monks in this part of central Europe. Of them there are traces as far as Kiev. Another eminent Irishman was John Scotus Eurigena. His portrait appeared for long time on the Irish five pound note. He dominated the philosophical scene of the 9th century and certainly was one of the best scholars of Greek and Latin writers. With Sedulius Scottus, another Irishman, he was a central figure in the great renaissance which took place in France under Charles the Bald. Eurigena was fluent in Greek and Latin. He was a poet and wrote verses also in Greek. He was an original thinker, a philosopher and a theologian.

In the 11th and 12th centuries Irish monks also dominated. Wherever they went, they brought their love of learning, their books tied to their waists and their skills in bookmaking. In the bays and valleys of their exile, they re-established literacy and breathed new life into the exhausted literary culture of Europe. They also became the publishers of Europe. Many classics would have been lost in their land and abroad without the patient work of such monks, as the Renaissance showed. The manuscripts of these illuminators and their style of writing formed the treasure of the most important European libraries, including the Ambrosiana of Milan. And that is how the Irish saved civilization, as Thomas Cahill rightly admits in his book. They rendered a great service to European history and culture generally with their work, standing up as the true actors of European medieval culture. Poggio Bracciolini, the prince of Florentine humanism, in the libraries of the monasteries of Cluny and St. Gall, discovered many completely new orations by Cicero, Argonautica by Flaccus, Silvae by Statious and the entire Quintilian.

Irish women also spread throughout Europe. The continental churches dedicated to St. Brigid in France, Germany, Austria and Italy offer some evidence of their presence. In 1977 a sarcophagus was even discovered at Amay in Belgium, ornamented in the Celtic manner and showing the image of a woman (mysteriously labeled St. Chrodoara), who carries a bishop's crozier.

In March 1973, a few weeks after the entrance of Ireland into the European Union, the Irish bishops wrote in a pastoral letter: “Although ours is a small country, we never went into Europe begging with a beret in hand, but we went there at the time of St. Columbanus and St. Cathal, keeping our heads high, because we had a lot to give and bring. Ireland was never politically or economically an important European power. This is not a disadvantage. The fact that we never were a colonial power today makes us acceptable in various parts of the world where UN forces are required for peace missions. Our role in Europe has always been spiritual and cultural more than political or economical: a voice in favour of perennial values and Christian hope."

So the Irish monks were truly at the center of the new Christian life of Ireland and Europe. The contribution by the Irish to the various countries of Europe was incalculable and huge. They brought perennial values and Christian hope in a decadent world and this is a lot for a small country like Ireland.

Monaci Irelandesi

La storia del monachesimo irlandese, da San Patrizio e San Declan, gli iniziatori di questo movimento, agli “itineranti” per Cristo, è quanto mai affascinante. Nel VI secolo P.C., l’abate di Iona (Scozia), Adamnam (624-704), in De locis sanctis 3, 6, 1-3, scrive come il monaco Arculf, di passagio da Catania, abbia visto il fuoco del vulcano e sia rimasto colpito dal borbottare dell’Etna, che faceva tremare tutta la Sicilia. Troviamo monaci irlandesi dappertutto nel mondo allora conosciuto, in Inghikterra, Scozia, Francia, Svizzera, Belgio, Italia, Ungheria, Russia, Islanda, Groenlandia e America. Le loro qualità, soprattutto la conoscenza della lettura e dell’editoria, permisero loro di divenire consiglieri in grandi posti di responsabilità, come alla Corte di Carlomagno, fondatori di monasteri, università (insegnanti ed educatori) e città, editori e molto rispettati in altri campi.

Sembrerebbe che dal IV secolo, l'area dell'Irlanda meridionale di Wexford e Waterford soprattutto, sia stata un rifugio per cristiani, trovandosi così vicina al confine intereuropeo. Non sappiamo esattamente quando i primi cristiani siano arrivati in Irlanda. E' più che probabile che commercianti o missionari vi abbiano introdotto il messaggio di Cristo. Documenti vescovili e l'insediamento monastico di Ardmore, fondato da San Declan, minimo un secolo prima della venuta di San Patrizio, lo dimostrerebbero.

Secondo la tradizione, il cristianesimo poteva essere abbastanza consolidato in Irlanda nel 431, quando, come scrive nelle sue cronache romane Prospero d'Aquinate, Palladius, ordinato vescovo da Papa Celestino, è stato mandato agli "irlandesi che credevano in Cristo" per proteggerli dall'eresia o dall'umanismo di Pelagio. Quest'ultimo non teneva in molta considerazione il peccato originale e sosteneva che il proprio destino stava nella libertà personale e nel potere dell’uomo. Egli credeva che la natura umana era essenzialmente buona, anche se concepita in qualche modo nel peccato. La sua ottimistica credenza in un Dio amante e benevolo gli propiziò molti seguaci. Comunque egli venne attaccato furiosamente da S.Geronimo nelle sue lettere (415-416), come asserito nei suoi Commentari alle Lettere di San Paolo.

Un anno dopo Palladio, San Patrizio è approdato in Irlanda, prima come pastorello-schiavo sulle colline di Antrim, nel Nord Irlanda, poi come il grande Santo che tutti conosciamo. Assoggettato da un uomo rude e senza scrupoli, chiamato Miliucc, Patrizio visse per sei anni nella solitudine delle montagne, a contatto con la natura che poco a poco lo riportò a Dio. Una notte in sogno sentì una voce che lo invitava a partire, fuggendo dal giogo di quell’uomo rude. La seguì. Raggiunse la sua famiglia in Inghilterra, dove di nuovo in un altro sogno si sentì chiamare a divenire l’apostolo degli irlandesi. Si recò allora all’isola di Lering, vicino Cannes, e studiò per oltre 30 anni a Auxerre, prima di essere ordinato vescovo e di tornare in Ilanda, predicando la libertà per tutti e l’abolizione della schiavitù. Patrizio convertì anche il suo antico rude padrone e la maggior parte della popolazione dell’isola, spodestando i Druidi. Il suo lavoro portò grandi frutti. Il monachesimo fiorì nell’isola.

Così, subito dopo il crollo dell’Impero Romano, 476 d.C., in un’Europa confusa e sconvolta da decadenza di valori morali, invasioni barbariche e carestie, dall’Irlanda parte, con i suoi monaci, un’ondata di rienvangelizzazione e rinascita morale e culturale, che diventerà presto un’opera di unificazione spirituale e civile dell’intera Europa. Sotto la guida dei monaci le popolazioni europee ritornarono a lavorare, a coltivare la terra, a leggere e scrivere. Il monastero diventa luogo di fede e di incontro tra la gente.

Il movimento monastico irlandese, pari a quello di San Benedetto, segnò il corso della storia, della cultura, dell’arte, fornendo un contributo determinante per la rinascita della civiltà europea. I monaci irlandesi come San Colombano o San Cataldo, che portarono in Italia uno stile irlandese di cristianesimo – ebbero un importante ruolo nel preservare il patrimonio culturale indigeno e nello svilupparlo durante l'assopimento dell'Europa medioevale.

Essi seguirono nuove vie per la loro vita, lasciandosi dietro agi e piaceri della comune società. Boschi, cime di montagne o isole solitarie sono divenuti la loro dimora per studiare le Scritture e comunicare con Dio. Seguivano così l’esempio degli anacoreti del deserto, che avevano intravisto una nuova forma di santità vivendo in solitudine in eremitaggi isolati, facendo fronte a ogni genere di avversità fisica e psicologica e imponendo su se stessi digiuni e penitenze eroici – tutto questo per essere più vicini a Dio.

Ciò avveniva alla fine del V secolo e all’inizio del VI, San Mancan, convertito da S. Patrizio, ci ha lasciato una grafica descrizione di questo nuovo movimento, elencando i bisogni dei monaci:

1. Un eremitaggio solitario con accanto una “piccola fontana, dalle acque chiare, dove tutti i peccati vengono purificati dalla grazia santificante”
2. “Un boschetto piacevole,” ben protetto dai venti, “con un ruscello,” possibilmente ricco di salmoni e trote
3. “un orticello ben rasato con terra molto fertile, buona per ogni tipo di frutti,” come porro, pollame, selvaggina e api.

Subito dopo all’eremita tipico si aggiunsero altre persone, desiderose di sedere ai piedi del maestro. 12 ne venivano ammesse in questo nuovo monastero, a imitazione dei 12 Apostoloi di Cristo. Così l’umile eremita, che cominciò chiedendo tanto poco, divenne l’abate di un monastero di uomini che vivevano in piccole capanne come alveari, intorno a una chiesa convenzionale, “dove sulla pagina bianca del Vangelo, brillano le candele del Vangelo”.

Questa l’origine del monachesimo irlandese. I monaci vivevano da soli, ma si riunivano per cantare Salmi ad ore precise, incluso alzandosi due volte ogni notte. Durante il giorno essi studiavano, lavoravano la terra, pregavano e copiavano libri. Dato che non esistevano città allora in Irlanda, questi centri monastici sono divenuti presto i primi centri abitati, che si distinguevano per prosperità, arte e insegnamento. In pratica i monaci costruirono quelle che sarebbero divenute nel tempo cittadelle universitarie, vere oasi di pace e preghiera, meditazione e contemplazione, apprendimento e insegnamento. Studenti, provenienti dall’Irlanda e da vari parti d’Europa, vi hanno trovato posto. Nessuno, che voleva saperne di più sulla bellezza e sacralità del mondo o che voleva dedicarsi a una vita più austera, veniva rifiutato. Nobili e gente comune hanno avuto il benvenuto, scrive il Venerabile Beda.

Così, mentre l’Impero Romano andava in sfacelo, come Thomas Cahill ha scritto nel suo libro How the Irish saved civilization – Come gli irlandesi hanno salvato la civiltà – letteratura e cultura fiorivano in Irlanda in posti come Armagh, Inis More (la più grande delle Isole Aran), Kildare (dove S. Brigide fondò due monasteri), Clonard, Clonmacnoise, Bangor, Clonfert, Durrow, Derry, Glendalough e Lismore. I monaci irlandesi crearono importanti centri di sapere e di irradiazione culturale nella loro patria e anche all'estero. Installatisi in posti di scuole druidiche o in centri di culto pagano, essi hanno facilitato non poco il passaggio dal mondo pagano, di cui loro stessi erano un’espressione, al nuovo mondo della fede cristiana. In quasi tutti i centri monastici irlandesi è brillata, attraverso i secoli, ininterrottamente fino alle "Leggi penali," la fiamma di una candela, simbolo di fede e faro-guida per tutti.

I monaci non solo pregarono, studiarono e insegnarono in simili centri, ma anche raccolsero poemi epici, storie d'amore, elegie della vita giornaliera, trasmesse oralmente per secoli, proprie della cultura indigena celtica, essenzialmente una cultura pagana. Da questi posti l’Europa ha ricevuto di nuovo cultura e valori e questo tramite i tanti studenti stranieri che frequentavano l’isola e anche tramite i tanti monaci che stavano invadendo spiritualmente il mondo. Columcille si recò a Lindsfarne (Northumbria/ Scozia) e poi in Islanda; Brendan, il navigatore in Groelandia e Nord America e molti altri come Colombano, Cataldo, Fredriano, Donato e Gall si sono recati in Europa, dove fondarono monasteri che sarebbero divenuti città, come Bobbio, Fiesole, Lucca, Lumièges, Auxerre, Laon, Luxeuil, Liège, Trier, Wurzburg, Regensburg, Rheinau, Reichenau, Salzburg e Vienna. La visione di S. Patrizio sull’importanza della cultura trasformò i primi cristiani irlandesi nei primi letterati irlandesi.

La letteratura latina sarebbe andata sen’altro perduta senza l’opera dei monaci irlandesi. “Il peso dell’influenza irlandese nel continente,”scrive James Westfall Thompson, è incalcolabile. La maggior parte dei commentari biblici tra il 650 e l’850 sono stati scritti da irlandesi. Essi elaborarono autentici capolavori di calligrafia, come il Libro di Kells, il manoscritto forse più bello del mondo, prodotto tra l'VIII e il IX secolo. Eccelsero anche in altre arti, altamente pregiate, come scultura, rilievi in metallo, croci, calici, casse dove conservare libri, ecc. L'arte ornamentale raggiunse il culmine nell'Irlanda pagana e cristiana con produzioni in metallo – l'oro compare nei gioielli e nella placcatura delle armi e con esso l'argento e altri elementi pregiati. Oggi Dublino può vantare in uno dei suoi musei la più ricca collezione di ornamenti in oro, esistente in Europa, nonostante le razzie dei vichinghi.

I monaci divennero anche “vagabondi” per Cristo. Dalla fine del secolo VI in poi l'Irlanda si predispose a restituire al mondo il dono della fede che aveva ricevuto. I suoi monaci, seguendo l’ideale di Peregrinatio pro Christo, cominciarono a diffondersi nell'Europa, devastata dalle varie invasioni di Goti, Visigoti, Ostrogoti e a riconquistare intere regioni alla fede cristiana come in Francia, Olanda, Baviera, Svizzera e anche nella nostra Italia. Il loro zelo e la loro fede erano tali che essi vivevano per riportarli nelle altre parti d'Europa. In molti hanno lasciato la loro terra senza sapere dove andavano. Come San Paolo essi venivano spinti dall'amore per Cristo, pieni di fiducia nella mano provvidenziale di Dio che li avrebbe guidati dove Lui voleva. Tra questi Colombano, l'apostolo dell'asceticismo irlandese e fondatore di Bobbio e considerato come uno dei più grandi europei dei suoi tempi, è una figura monumentale. Killian ha lasciato Mullagh nella Contea di Cavan per Wuerzburgh; Colomcille, Derry per Iona nella Scozia; Fursa, visionario, si recò dall’Irlanda in Inghilterra, poi a Lagny, ad Est di Parigi, poi a Peronne, conosciuta nel tempo come Peronna Scottorum, Peronne degli irlandesi e la città. Cataldo, anch'egli figlio dell'Irlanda, ha lasciato Clogheen per stabilirsi alla fine delle sue peregrinazioni e del suo viaggio in Terra Santa, a Taranto, come vescovo. Ancora oggi è molto venerato in tutta l'Europa, incluso 100 città d'Italia, soprattutto nel Meridione, e conosciuto come San Cataldo. Dovremmo ricordare anche Brendano, un altro monaco irlandese, che, sembra, abbia raggiunto l’America secoli prima di Cristoforo Colombo. Egli ispirò con la sua Peregrinatio Brendani, il desiderio di nuove conquiste.

Le Isole Aran furono sede anche di insediamenti monastici importanti. Allora il sogno più grande per un monaco del VI, VII, VIII e IX secolo, era quello di diffondere la fede fuori dell'Irlanda. Così Gall, un monaco con cui Colombano ha avuto un bisticcio, ha fondato il monastero di S. Gall sulle Alpi. E’ divenuto la figura centrale nella formazione della chiesa svizzera. Nel 615, mentre Colombano moriva, qualcuno bussò alla sua porta – confratelli di Bobbio erano venuti portandogli il pastorale abaziale di Colombano, quale sua scusa e riconoscimento implicito che Gall, morto nel 645, era il migliore dei suoi figli spirituali.

Un altro Monaco irlandese Dungalo, lavorò con Alcuino – che nel 782 divenne Presidente della Scuola Palatina, la futura università di Parigi – alla corte di Carlo Magno e si conquistò la stima e la fiducia del sovrano. Egli venne da questi inviato a Pavia (la capitale dei Longobardi e poi dei Franchi in Italia) a dirigere la locale Scuola Palatina. Scuola poi confermata dal re Lotario come la più importante del Regno, alla quale dovevano accedere per gli studi superiori i giovani di Milano, Bergamo, Brescia, Novara, Lodi, Asti, Tortona, ecc. – “In Pavia conveniant ad Dungalum,” come stabiliva il Capitolare e presieduta da Dungalo. L’odierna Università di Pavia continua a riconoscere le proprie lontane origini ad ogni nuovo inizio di anno accademico. In questo senso si può dire che un dotto irlandese si incontra ai primordi della sede universitaria pavese e dell’istruzione superiore nel Regno d’Italia dell’ alto medioevo. Un aspetto molto interessante è che Dungalo, al termine della sua attività di insegnamento, decise di ritirarsi a Bobbio presso il monastero del suo compatriota San Colombano. A1la cui biblioteca lasciò morendo i suoi libri e sono stati individuati una trentina di codici gia appartenuti a Dungalo).

Prima della fine dell’VIII secolo, monaci irlandesi raggiunsero Modra in Moravia adesso nella Repubblica Slovacca, a 30 km a Nord di Bratislava. I ruderi di un vecchio muro di un’antica chiesetta, accanto alla caserma della polizia di Modra e la vicina piccola cittadina di Malacky sembramo parlare della presenza di monaci irlandesi in questa parte dell’Europa centrale. Di essi esistono tracce anche a Kiev. I ruderi di un vecchio muro di un’antica chiesetta, accanto alla caserma della polizia di Modra e la vicina piccola cittadina di Malacky sembramo parlare della presenza di monaci irlandesi in questa parte dell’Europa centrale. Di essi esistono tracce anche a Kiev. Un altro importante irlandese era John Scoto Eurigena. La cui figura è stata a lungo ritratta sulle banconote delle cinque sterline irlandesi. Dominò la scena filosofica europea dal IX secolo in poi e si impose come uno dei migliori studiosi di autori greci e latini. Insieme a Sedulius Scotus, un altro irlandese, egli fu una figura centrale nel grande rinascimento che ebbe luogo in Francia sotto Carlo il Calvo. Eurigena parlava greco e latino. Fu poeta, capace di scrivere versi anche in greco, pensatore originale, filosofo e teologo.

Anche nell’XI e XII secolo i monaci irlandesi hanno dominato. Dovunque essi andarono, hanno portato con loro l’amore per la cultura, i loro libri, legati al dorso, e la loro specializzazione nel creare libri. Nelle baie e nelle valli, essi ristabilirono la cultura e iniettarono nuova vita nell’esausta cultura letteraria dell’Europa. Essi divennero anche gli editori della nuova Europa. Molti classici sarebbero andati perduti se non fosse stato per il paziente lavoro di tali monaci nella loro patria e all'estero, come ha dimostrato il Rinascimento. I codici di questi miniatori e il loro stile di scrivere formarono il tesoro delle più importanti biblioteche europee, inclusol'Ambrosiana di Milano.E così gli irlandesi hanno salvato la civiltà, come nel suo libro scrive giustamente Thomas Cahill. Essi, con la loro opera, resero un grande servizio alla storia e alla cultura europea in genere, affermandosi come i veri protagonisti della cultura medioevale europea. Poggio Bracciolini, il principe dell'umanesimo fiorentino, scoprì nelle biblioteche dei monasteri di Cluny e di San Gallo, molte orazioni di Cicerone del tutto nuove, l'Argonautica di Flacco, le Silvae di Stazio e un Quintiliano integro.

Anche donne irlandesi si riversarono in Europa. Le chiese dedicate a S. Brigida in Francia, Germania, Austria, Italia ne danno ampia evidenza. Ads Amay in Belgio è stato anche scoperto nel 1977 un sarcofago, con ornamenti celtici, contenente il corpo di una donna (misteriosamente chiamata S. Crodoara), con un pettorale vescovile.

Nel marzo 1973, pochi settimane dopo l’entrata dell’Irlanda nel MEC o Unione Europea, i vescovi irlandesi scrissero in una Lettera pastorale: “Anche se la nostra è una piccola nazione, noi non siamo mai andati in Europa mendicando con il berretto in mano, ma vi siamo andati ai tempi di San Colombano e San Cataldo con la testa alta, perchè avevamo molto da dare e portare. L'Irlanda non è mai stata una grande potenza europea politicamente o economicamente. Questo non è uno svantaggio. Il fatto che non siamo mai stati una potenza coloniale ci rende oggi accetti nelle varie parti del mondo dove forze dell'ONU vengono richieste per missioni di pace. La nostra parte in Europa è stata sempre da un punto di vista spirituale e culturale più che politico o economico: una voce che si leva a favore di valori perenni e della speranza cristiana.”

Così i monaci irlandesi furono veramente al centro della nuova vita cristiana dell'Irlanda e dell’Europa. Il contributo dato dai monaci irlandesi alle varie nazioni europee è enorme. Essi hanno portato valori perenni e speranza cristiana in un mondo decadente e questo non è poco per una piccola nazione come l'Irlanda